Nuova avventura con la 1/8 Pan Car E
  • Home
  • Pieri Model RC & Hobby

Nuova avventura con la 1/8 Pan Car E

Modelli Rc
Modelli Rc

Da oggi parte la nuova avventura con la Corally SSX-823 motorizzata Tekin e spinta dalle potenti batterie EZ-Power. Ci immergeremo a fondo in questa categoria che sempre più riscontra l’interesse di molti appassionati.

Abbiamo sperimentato a fondo l’esperienza della 1/8 elettrica, attraverso la 1/8 ammortizzata, esclusivamente a 4s con cui ci siamo divertiti parecchio. All’epoca in cui ci siamo cimentati non vi erano gare di questa categoria e ben pochi utilizzavano questo modello, per via dell’elevata manutenzione, costi alti e durata delle batterie, preferendo così ,la più blasonata versione nitro.

Per queste ragioni abbiamo preferito non continuare questa esperienza e mettere il modello in box.

Ad oggi dopo quasi 4 anni dalla prima prova con l’elettrico 1/8 Pista eccoci pronti a ripartire con una nuova macchina e una categoria per noi completamente nuova.

La Corally 1/8 Pan Car Elettrica

Nuova avventura con la 1/8 Pan Car E

Si parla sempre di 1/8 Pista E ma, e non è poco, non abbiamo le sospensioni!… Prima di scendere in pista abbiamo il compito di scoprire la macchina iniziando con l’assemblare il telaio, l’elettronica e poi iniziare i test.

La scelta del modello è stata dettata da diverse ragioni tra cui forse la più decisiva, la collaborazione con EZ-Power, Corally e Italtrading. La macchina è nuovissima e l’insieme di esperienza in campo è tanta, al momento è una delle novità più recenti del settore e Corally ha investito molto in questo progetto.

Nuova avventura con la 1/8 Pan Car E

Noi della Pieri Model racing abbiamo scelto Corally Ez-Power,Tekin. Ci piace tanto e siamo entusiasti di provare e confermare le doti dei prodotti in campo. A breve, appena assemblato il modello e fatte tutte le preparazioni del caso, inizieremo i primi Test di prova della macchina in pista. Vi terremo aggiornati tramite social su montaggio e regolazioni. …ci si vede prossimamente in pista per dare tutto Gaasssss con la nuova Pan Car!

Serpent 988e New 1/8

Serpent 988e New 1/8 è in arrivo….!

In un periodo dove si tende a conservare ciò che di buono c’è, Serpent abbandona completamente il progetto della 977e.

Non segue lo sviluppo della sorella a scoppio e crea un telaio completamente nuovo prendendo spunto dal progetto della vincente project-X 1/10.

In prima analisi possiamo dire che Serpent non si risparmia e presenta un telaio tutto nuovo nella categoria 1/8 elettrico.

Alla sola vista di occhi esperti e non, Serpent 988e New 1/8 fa pensare sicuramente a prestazioni straordinarie e soluzioni tecniche che la metteranno ai primi posti nelle classifiche mondiali…

Stupisce! e convince la distribuzione del peso e la posizione delle batterie che contro tendenza ai progetti già esistenti come Capricorn e X-Ray ( batterie al centro) continua a presentare la soluzione che prevede l’utilizzo di due pacchi batterie ai lati del telaio.

Vorremmo vedere in funzione questo telaio in tempi molto brevi.

Crediamo però non sia facile, almeno in tempi brevi. Sicuramente la poca durata delle batterie e la difficoltà nei modellisti italiani ad accettare i cambiamenti non faciliteranno la tempistica.

La Pieri Model racing continua la sua sperimentazione su questa categoria non ostante la poca partecipazione alle competizioni.

Non sappiamo se un domani saremo tutti a gareggiare con un’auto RC elettrica, certo è che nel mercato consumer non è più presente un modello RTR a scoppio prodotto negli ultimi anni…

https://www.serpent.com/xcart/serpentdownloads/988E_Manual_LR.pdf

Traxxas CHEVROLET CORVETTE STINGRAY

Presentazione

Con un po’ di ritardo rispetto alla previsione, ma con un forte desiderio di testare la nuovissima Traxxas CHEVROLET CORVETTE STINGRAY 4-Tec 3.0. ci rechiamo in piazzale a Sedriano per la tanto attesa e programmata prova.

Il nuovissimo telaio della casa americana è arrivato a fine 2021 e finalmente domenica passata siamo riusciti a provarla per capirne i pregi e quelli che per molti potrebbero essere i punti critici del modello, molto originale per misure e scelte di equipaggiamento.

Partiamo spiegando, per chi non conosce questo modello, che si tratta di un’auto elettrica di dimensioni pari a una scala 1/9 di poco più grande delle classiche 1/10 Touring usate e prodotte sino ad ora.

La Traxxas CHEVROLET CORVETTE STINGRAY è destinata ad un utente di primo livello considerando l’equipaggiamento di elettronica istallato e la mancanza di regolazioni, quindi adatto sicuramente a chi vuole fare una prima esperienza.

Quello che a noi interessa è scoprire quanto possiamo spingerla oltre per raggiungere prestazioni da uso in pista e quanto la meccanica è in grado di sopportare sollecitazioni di potenza per valutare se un utente con esperienza possa interessarsi a questo telaio. Ad esempio un passaggio dall’Off-road all’On-road.

La prova Traxxas CHEVROLET CORVETTE STINGRAY

Questa prima prova è servita anche da Test di resistenza oltre che conoscenza del modello, abbiamo fatto provare sia piloti in erba, che piloti più navigati, per raccogliere più informazioni possibili e verificare il comportamento valutando i punti su cui intervenire per migliorare le prestazioni senza estremizzare il telaio in termini di costi.

Come riferimento da raggiungere e superare per la prova, abbiamo utilizzato un circuito disegnato su piazzale e abbiamo comparato il modello ad una Vaterra 1/10 del 2016 super preparata ( optional, amm.ri, bracci e tiranti regolabili, fuselli e C in alluminio, gomme gara, differenziali autobloccanti, servo 15kg) equipaggiata con motore 4.5T e regolatore da 120A.

L’obbiettivo come anticipato è raggiungere e superare le prestazioni decisamente generose della rivale designata, trattandosi pur sempre di un telaio a vasca in materiale composito.

raxxas CHEVROLET CORVETTE STINGRAY
raxxas CHEVROLET CORVETTE STINGRAY

Unboxing

Appena tolta dalla scatola subito rimaniamo colpiti dalla spettacolare carrozzeria, super dettagliata e certamente ancora più bella che in foto. Sganciamo la carrozzeria in maniera molto comoda grazie al sistema di sgancio rapido Traxxas e inseriamo la batteria 2s da 7600mah sempre Traxxas, sicuramente pesante, ma adatta a testare il modello, in configurazione di scatola garantisce un tempo di utilizzo superiore ai 60 minuti!.. tempo veramente notevole per i giovanissimi che iniziano e vogliono guidare all’infinito.

Pronti via… diamo gaaasss e cominciamo a prendere confidenza con il circuito e possiamo già comprendere che le gomme montate sono ottime per un modello di scatola e offrono un buon grip, il comportamento del telaio è intuitivo e permette da subito di prendere confidenza con le traiettorie.

La macchina è stata provata da tutti i presenti e testata duramente, salti sui cordoli, cappottamenti e scontri tra i modelli presenti e ne è uscita indenne. Prova robustezza superata!

Il tracciato

Abbiamo usato un percorso medio veloce con curve veloci e una sola variante per spezzare il ritmo. Ovviamente la velocità è stata penalizzante nei confronti della rivale utilizzata ma la Corvette si è comportata bene guadagnandosi la nostra curiosità a migliorare tutti i parametri possibili per renderla appetibile, anche a chi ha già esperienza ma vuole un telaio adatto al divertimento.

Un modello da usare anche se piove e se l’asfalto non è super liscio. Dove la manutenzione sia il meno possibile e si possa sempre dare gassss… divertendosi tra amici…

Test superato

In conclusione possiamo confermare che la macchina è un prodotto di estrema qualità, dettagliato nell’estetica e robusto. Il modello è adatto per imparare, e ci permette di crescere nel percorso di guida su asfalto facendo step by step.

Per chi ha già esperienza abbiamo un ottimo telaio, che con pochi accorgimenti può diventare molto competitivo, la prova ci ha convinto positivamente e quindi iniziamo a migliorare le sue performance per renderla più veloce!. Il motore sicuramente è il primo intervento per guadagnare velocità e accelerazione.

Per le ulteriori modifiche ci aggiorniamo alla prossima prova… portiamo la macchina in officina e iniziamo a smontarla per ispezionare i particolari e individuare le modifiche da apportare… non escludiamo che a breve nel nostro Custom Garage potrebbe arrivare una Limited Edition,.. …un saluto e a presto!

Il Campionato Regionale UISP 2020/2021

Il Campionato Regionale UISP 2020/2021 è giunto alla fine,  è stata la stagione sportiva più lunga che io possa ricordare da quando pratico questo spettacolare Sport.
Non posso dire lunga per gare svolte e tempo passato sulle piste, ma lunga tra rinvii, procedure insolite e spostamenti di date o di strutture che si sono dovute adeguare a nuovi protocolli, per via di quello che tutti abbiamo dovuto affrontare e abbiamo vissuto e questo l’ha fatta sembrare ancora più lunga.

Abbiamo disputato ben 4 gare iniziando il 12 Luglio 2020 e concludendo domenica 11 Luglio 2021… si può dire 2 anni in 1!
Credo sia doveroso da parte nostra complimentarci con tutti gli organizzatori e i partecipanti, per non aver mai mollato, portando così a termine un progetto che è stato messo in “forse” molte volte.
Termino la premessa, a mio avviso doverosa, e vado a riassumere come noi del Team Pieri Model racing  abbiamo vissuto questa esperienza di Campionato Regionale, un evento che mancava da tantissimi anni in Lombardia.

Gara 1 Crazy Road

La prima gara al Crazy Road l’ho già raccontata in un articolo precedente, trovate sotto il link dell’articolo per chi non l’avesse già letto e vuole farlo e  passo direttamente col il racconto della seconda tappa di campionato che si è svolta sul Tracciato di Genzone,  l’impianto del Nitrobuggy il 25 Ottobre del 2020.

Link articolo : Gara 1 Crazy Road

Gara 2 Genzone

Per il nostro Team è stato un po’ spiazzante perché è un tracciato su cui non abbiamo mai corso prima e su cui non ci siamo mai allenati per via del maltempo, non da meno ha influito la decisione di inserire questo tracciato in calendario con poco preavviso lasciando quindi poco margine all’organizzazione.

In sostanza il giorno di gara è diventato anche il giorno di prova e come in genere capita quando non si ha ancora un’ottima conoscenza del mezzo, la nostra Serpent Brushless in quel frangente era per noi ancora un po’ acerba di regolazioni, nessuna conoscenza del tracciato, le cose non possono essere semplici e tutto che può andare storto,   va storto!

La Gara:

Nelle prove libere della mattina abbiamo preso un po’ di misure con il percorso e la macchina ha cominciato a comportarsi discretamente, pista leggermente bagnata e buon grip. Con il passare del tempo la pista ha iniziato ad asciugarsi, diventando così più scivolosa, la nostra macchina ha cominciato ad essere ingestibile, trasformando la guida da fluida in molto difficile e faticosa, costringendoci in una serie di errori.

Trovare un ritmo era quasi impossibile. Verso le fasi finali siamo riusciti a recuperare un po’ il gap ma non è cambiato molto nei risultati finali. Una giornata decisamente no che si conclude con un 13° posto per me e un 18° per Stefano.

Sicuramente non soddisfacente ai fini della classifica e dal punto della guida che è risultata molto stressante, ma ci siamo comunque divertiti ed è stato un buon banco di prova per la nostra Serpent.

Un grazie a tutti gli organizzatori per la giornata di gara a Genzone.

Classifica gara:

RANK PARTICIPANT CLASSIFICA
1TIZIANO RAVELLI400
2GIANLUCA ZECCHINI370
3GABRIELE ZECCHINI340
4IVAN LINI310
5FRANCESCO LEONETTI280
6FABRIZIO COLOMBO250
7ANDREA BUTERA220
8GIANLUCA SANGIORGIO200
9UGO ROSSETTI180
10MICHAEL LANDOLINA160
11GIORGIO BERGONZI150
12ANDREA POZZI140
13ANDREA PIERI130
14MIRKO SCOGNAMIGLIO120
15RICCARDO SPINOGLIO110
16SIMONE RUSSO100
17LUCA SIMEONE96
18STEFANO PIANTONI92
Il Campionato Regionale UISP 2020/2021
Il Campionato Regionale UISP 2020/2021

Gara 3 Gussago

Dobbiamo passare l’anno e andare al 25 Aprile del 2021, per arrivare così alla terza tappa del Campionato, da disputare sullo splendido e difficile tracciato dell’Ospy Team a Gussago in provincia di Brescia.

Questo è uno dei tracciati più belli in Lombardia e non solo, con molti cambi di pendenza, salti e curve molto tecniche che non permettono distrazioni e cali di concentrazione.

Ad alzare il livello della competizione, si aggiungono alcuni aspetti molto importanti, il primo è sicuramente il tempo che abbiamo atteso prima di poter correre nuovamente, sei mesi hanno separato la seconda prova dalla terza prova. Anche in questo caso non abbiamo una grossa conoscenza del tracciato e vista la sua configurazione molto tecnica non abbiamo voluto rischiare di ripetere l’avventura della seconda prova.

Quindi per non rischiare ci siamo dovuti allenare un po’ dedicando qualche giornata a sessioni di prove, questo anche in virtù del fatto che il secondo fattore, riguarda la presenza in gara piloti ufficiali. Nel caso specifico la categoria Brushless, quella in cui corriamo, non ha categorie di piloti come nello scoppio, è una unica, in sostanza i debuttanti corrono con i campioni.

Questo ultimo fattore rende la gara più tosta, oltre che più avvincente alzando la lancetta del livello racing al massimo.

La gara:

Entriamo subito nel vivo parlando delle qualifiche, a mio avviso sono state delle migliori come risultato, visto i piazzamenti dal 10 in giù, ma in considerazione del fatto che si disputava una finale unica con 14 piloti abbiamo deciso di sacrificare il piazzamento in qualifica cercando di raggiungere un assetto della macchina più fluido con l’obbiettivo di poter spingere nelle finali e riuscire ad avere un buon ritmo di gara recuperando sulla distanza.

Le finali sono risultate veramente toste con le prime posizioni incalzate dai piloti ufficiali e il ritmo si è subito infuocato, abbiamo spinto al massimo con la macchina che non era ancora perfetta anche se aveva un buon passo. Questo mi ha permesso di recuperare posizioni e passare dalla 10° posizione della griglia di partenza fino alla 7° posizione finale.

Stefano è rimasto un poco più attardato ma ha comunque concluso bene la sua esperienza su un circuito veramente tosto con piloti che non risparmiavano niente e nessuno. Ottimo lavoro per il nostro Team e giornata veramente redditizia per lo sviluppo della nostra Serpent.

Un grandissimo saluto a tutti gli organizzatori e in particolare allo Staff dell’Ospy Team…

Ecco la classifica di fine giornata

RANK PARTICIPANT CLASSIFICA
1MARCO BARUFFOLO400
2NICOLÒ VERONESI370
3TIZIANO RAVELLI340
4GIANLUCA ZECCHINI310
5GABRIELE ZECCHINI280
6MICHAEL LANDOLINA250
7ANDREA PIERI220
8ANDREA POZZI200
9CIRO PARLATO180
10GIANLUCA SANGIORGIO160
11DAVIDE RIZZETTO150
12STEFANO PIANTONI140

Gara 4 Cene

Ed ecco che arriviamo alla 4° ed ultima tappa del campionato, quella in cui avrebbe dovuto cominciare il Campionato nella primavera 2020 ma che trovandosi in provincia di Bergamo, una delle più colpite dalla pandemia, ha rischiato di non far parte dei circuiti che avrebbero ospitato una tappa di campionato.

Alla fine con la volontà e l’impegno dei gestori dell’impianto Speed Valley di Cene e lo Staff UISP Lombardia la gara si è svolta con grande successo e soddisfazione di tutti… e dove tutto ebbe inizio, tutto volgeva al termine.

Il Tracciato :

Tracciato rifatto a nuovo, molto tecnico e veloce. Pista stretta con difficoltà a sorpassare. Noi siamo riusciti a recarci a provare prima della gara e siamo arrivati alla domenica delle prove con la macchina che cominciava a rispondere bene alle regolazioni e ad andare forte tanto da iniziare a innescare alcune situazioni mai vissute prima.

Alcuni cedimenti meccanici ci hanno un po’ rallentato ma in generale la macchina si é comporta bene. Durante le qualifiche riusciamo ad ottenere i migliori piazzamenti della stagione, 7° piazzamento per me e 10° per Stefano, ed essendoci tanti piloti presenti era doveroso essere tra i primi 10 per poter lottare per le prime posizioni in finale. Primo obbiettivo centrato.

La Gara :

Durante le finali decido di sfruttare la pista molto gommata per provare alcuni assetti della macchina e non mi curo di perdere qualche posizione perché facendo modifiche continue devo sacrificare qualche posizione prima di prendere il ritmo. Questa decisione è stata da me presa in virtù del fatto che guadagnare una o due posizioni non mi avrebbe cambiato molto in classifica generale ma le condizioni presenti durante la giornata erano ottime per comprendere alcuni comportamenti dinamici della nostra Serpent, e questo mi ha entusiasmato molto facendomi sacrificare un po’ il risultato finale. In conclusione io finisco 8° assoluto e Stefano ottiene il suo miglior piazzamento finendo 10° assoluto.

Ecco la classifica della 4 prova

RANK PARTICIPANT CLASSIFICA
1MICHAEL LANDOLINA400
2CALOGERO BUTERA370
3GABRIELE ZECCHINI340
4GIANLUCA ZECCHINI310
5UGO ROSSETTI280
6DANIELE CARRARA250
7LUCA BONI220
8ANDREA PIERI200
9GIANLUCA SANGIORGIO180
10STEFANO PIANTONI160
11SIMONE LECCHI150
12DANILO BRIGNOLI140
13ANDREA POZZI130
14LUCA GIANESIN120
15DANIELE ETTORE110
16DARIO COLOMBO100
17FULVIO BONZI96
18MATTIA CARRARA92
19BRUNO MONTEMESOLA88
Il Campionato Regionale UISP 2020/2021
Il Campionato Regionale UISP 2020/2021

Il Campionato Regionale UISP 2020/2021

Il campionato si è giunto al termine e noi consideriamo la nostra avventura sicuramente in modo positivo.

L’aver cominciato con una macchina nuova, come la Serpent ci ha portato qualche difficoltà in più, personalmente non utilizzavo una buggy dal 2009 quando disputai l’Arena in provincia di Novara,

All’epoca la macchina era una Associated B8.2 ed era rigorosamente a scoppio.

Ho faticato un po’ per via del passaggio all’elettrico, sicuramente ha inciso anche l’evoluzione delle macchine che a mio avviso hanno una sensibilità maggiore nelle regolazioni di quanto avvenisse prima.

Potrebbe semplicemente dipendere dal fatto che dopo tanto tempo e abituato allo scoppio con il fuoristrada l’adattamento è risultato più lento.

Sicuramente hanno inciso anche i continui arresti imposti dallo stato di emergenza che mi facevano ripiombare indietro dopo aver trovato un po’ di sensibilità ottenuta provando.

In Conclusione :

La stagione è terminata con la mia posizione (Andrea Pieri) al 5° posto assoluto e Stefano Piantoni al 12° assoluto.

La macchina è promossa, abbiamo tribolato un po’ per comprendere il suo comportamento ma confidiamo che con la prossima stagione e qualche aggiornamento da parte di Serpent possiamo sicuramente auspicare in un’esperienza interessante avendo a disposizione il lavoro fatto fino ad oggi.

Sotto trovate la classifica generale … Concludo con un saluto a tutti dal Team Pieri Model racing, ai piloti, agli organizzatori e a tutti quelli che in qualche modo hanno contribuito, grazie anche a U.I.S.P Unione Italiana Sport per tutti , per aver reso possibile il Campionato.. salutiamo anche Federico per tutti gli scatti che hanno immortalato i momenti in azione dei nostri bolidi e la voce delle telecronache in diretta streaming, per aver regalato emozioni in diretta su questo bellissimo Sport, Diego, Diego.

Ci vediamo nel 2022..

Il Campionato Regionale UISP 2020/2021:

classifica finale

RANK PARTICIPANT CLASSIFICA
1GABRIELE ZECCHINI1330
2GIANLUCA ZECCHINI1240
3MICHAEL LANDOLINA1120
4MARCO BARUFFOLO800
5ANDREA PIERI770
6TIZIANO RAVELLI740
7GIANLUCA SANGIORGIO670
8UGO ROSSETTI660
9CALOGERO BUTERA650
9ANDREA POZZI650
11ANDREA BUTERA560
12STEFANO PIANTONI542
13FABRIZIO COLOMBO410
14NICOLÒ VERONESI370
15IVAN LINI310
16FRANCESCO LEONETTI280
17MIRKO SCOGNAMIGLIO260
18DANIELE CARRARA250
19DANIELE ETTORE230
20LUCA GIANESIN220
20LUCA BONI220
22CIRO PARLATO180
23GIORGIO BERGONZI150
23DAVIDE RIZZETTO150
23SIMONE LECCHI150
26DANILO BRIGNOLI140
27RICCARDO SPINOGLIO110
27RICCARDO MORETTI110
29SIMONE RUSSO100
29DARIO COLOMBO100
31EROS PROVENZANO96
31FULVIO BONZI96
31LUCA SIMEONE96
34COSIMO D’AMORE92
34MATTIA CARRARA92
36BRUNO MONTEMESOLA88
37ANDREA PELÀ0

Buggy Off-Road 1/8 – U.I.S.P Campionato Regionale Lombardia 2020

Buggy Off-Road 1/8 - U.I.S.P

Buggy Off-Road 1/8 – U.I.S.P 12 Luglio 2020 tracciato Crazy Road Model Club a Zelo Buon Persico.

La passione accende gli animi degli automodellisti e con tanta grinta e voglia di guidare, Domenica 12 Luglio 2020 si è svolta la prima gara di Campionato Regionale Lombardia UISP Buggy 1/8.

Ad ospitare questo primo evento Buggy Off-Road 1/8 – U.I.S.P, è stato l’impianto del Crazy Road Model Club.

L’evento, che ormai sembrava destinato a non avere seguito, dopo i momenti di difficoltà vissuti da tutti, grazie alla volontà degli organizzatori e la voglia di scendere in pista dei piloti, ha avuto la spinta necessaria per prendere il via mostrandosi da subito molto combattuto e sentito da tutti i partecipanti.

I piloti delle varie categorie si sono dati battaglia per tutta la durata dell’evento, la voglia di correre era tanta e la giornata ha dato a tutti la possibilità di dare un gran Gaass…

…BRUSHLESS 1/8

Il nostro interesse maggiore si è concentrato sulla categoria Brushless dove grazie alla presenza dei nostri piloti, Andrea Pieri e Stefano Piantoni, abbiamo vissuto l’evento dall’interno e questo, oltre ad entusiasmarci molto, ci ha dato la possibilità di provare nuovi componenti e mettere a frutto il lavoro fatto fino a qui.

partenza finale B brushless
https://youtu.be/FZ1FbPQSYKk?t=14569

La giornata si è presentata da subito molto dura con un sole che scaldava ogni componente e un livello generale molto alto già dalle prime battute.

… qualifiche

Nelle qualifiche la lotta per aggiudicarsi le posizioni più alte sulla griglia sono state sempre accese e combattute fino all’ultimo giro.

Il tracciato messo a dura prova dal continuo passaggio dei modelli ha reso più difficile trovare le giuste regolazioni per poter essere veloci e precisi.

L’evento è stato trasmesso in diretta streaming ed è possibile rivivere i momenti delle finali guardando la registrazione della diretta al link https://youtu.be/FZ1FbPQSYKk?t=176

…conclusioni!

In conclusione a seguito di questa avvincente giornata portiamo a casa la consapevolezza di aver raggiunto un risultato soddisfacente in virtù delle poche prove fatte e la soddisfazione di aver preso parte a questo fantastico evento che probabilmente risulterà come una grande giornata di Sport e divertimento dopo un periodo di estrema difficoltà per tutti!

Ringraziamenti

I ringraziamenti vanno a tutta l’organizzazione del Crazy Road, alla UISP che ha reso possibile questo campionato e a tutti i presenti per averci creduto e per aver portato a termine questa giornata di Sport .

Sperando di rivedervi tutti alla seconda tappa del campionato, che salvo imprevisti dovrebbe aver luogo ad ottobre, un saluto a tutti da Pieri Model racing.

Nell’immagine il podio della categoria Brushless.

THE NEW MAXX® TRAXXAS

THE NEW MAXX® TRAXXAS

SCOPRI IL NUOVO MAXX ®

THE NEW MAXX® TRAXXAS cambia per sempre il volto dei monster truck RC. Il suo nuovo design radicale, le dimensioni enormi, la forza brutale e la potenza senza pari hanno trasformato X-Maxx in roba da leggende. Non c’è davvero nient’altro come questo … fino ad ora. Scopri la nuovissima Traxxas Maxx 1/10. Maxx racchiude sapientemente gli innovativi elementi di design di X-Maxx in una bestia più leggera, più compatta e più feroce, pronta a portare velocità e forza a nuovi livelli di estrema intensità. Che il divertimento cominci!

Nuove ruote e pneumatici Maxx

THE NEW MAXX® TRAXXAS monta pneumatici che presentano un esclusivo disegno del battistrada con più strati di bordi pungenti per una trazione sicura su quasi tutte le superfici. La mescola di gomma per impieghi gravosi è appositamente formulata per resistere allo strappo e si lega eccezionalmente bene alla colla per pneumatici Ultra Premium di Traxxas. Le ruote da 2,8 “hanno una grande superficie di colla per il montaggio del tallone e utilizzano un modello di montaggio esagonale da 17 mm con un controdado flangiato.

MAXX DATA

Maxx lato specifiche
Maxx Specifiche Front
Lunghezza:549 mm (21,60 pollici)
Pista anteriore:14,50 pollici (368 mm)
Carreggiata posteriore:14,50 pollici (368 mm)
Spazio al suolo:1,92 pollici (49 mm)
Peso:4,4 kg
Altezza (giro):9,12 pollici (232 mm)
passo:12,96 pollici (329 mm)
Lunghezza d’urto:4,89 pollici (129,2 mm)
Diametro della gomma:5,51 pollici (140 mm)
Diametro ruote:2,8 / 3,6 pollici (71 / 91mm)
Controllo di velocità:Velineon VXL-4s
Motore (elettrico):540XL (2400 kV)
Trasmissione:Velocità singola
Rapporto di trasmissione complessivo:11,86 (24/50)
Tipo differenziale:Smussatura in acciaio sigillato e temprato, scorrimento limitato
Cambio:Modulo 1.0
Struttura / materiale del telaio:Vasca modulare composita
Tipo di freno:Elettronico
Sistema di guida:4WD azionato da alberi
Timone:Campana a doppio taglio
Sistema radio:TQI  trasmettitore a 2,4 GHz con TSM ® ricevitore 
Servo:Coppia: 285oz-in.
Velocità massima:Oltre 60 MPH con batteria LiPo 4S e cambio opzionale (venduto separatamente)
Livello di abilità:4
Vassoio batteria:162 mm L x 45 mm L x 43 mm H
Batterie richieste:4 “AA” (trasmettitore)
  • Maxx, modello Ready-To-Race ® con motore brushless Traxxas 540XL
  • Controllo elettronico della velocità impermeabile VXL-4s con telemetria integrata
  • Guida Rapida
  • Sistema radio TQi ™ da 2,4 GHz
  • Strumenti di manutenzione di alta qualità

TRAXXAS NEW X-MAXX 2019

TRAXXAS NEW X-MAXX 2019

Parliamo di uno dei modelli più gettonati a livello mondiale, l’X-Maxx traxxas!… non si può certo dire che abbia qualcosa che non ci piace anzi è il Monster che piace di più al momento… ma se dovessimo individuare un punto debole nel modello, beh… gli attacchi della carrozzeria sarebbero sicuramente menzionati.

Certamente ognuno di noi a seconda delle sue esperienze potrebbe nominare punti differenti ma sicuramente la maggioranza sarebbe concorde nel definire fragili gli attacchi anteriori della carrozzeria.

Appena si fa’ un ruzzolone o si va a sbattere contro qualche ostacolo ecco che le viti che tengono la carrozzeria saltano via allargando i fori della stessa e non tenendo più in posizione la scocca…

Ognuno ha provato ad ottemprare a questa situazione con ranelle o sistemi che rendessero le viti più salde alla carrozzeria senza saltare via al primo colèpo rinunciando all’estetica e a volte rovinando la carrozzeria più del dovuto.

Finalmente Traxxas fa l’upgrade e modifica alcuni particolari nella nuova produzione 2019… appena arrivata e già in consegna.

Da oggi TRAXXAS X-MAXX non ha più questo punto debole come in passato e possiamo definire il 2019 come l’anno dell’upgrade dell’ X-Maxx…

2018 2019
X-MAXX 2019
TRAXXAS NEW X-MAXX 2019

https://www.pierimodel.com/shop/kit-rtr/traxxas-rtr/traxxas-x-maxx-green-77086-4g/

https://traxxas.com/products/landing/x-maxx/

Traxxas TRX-4 Sport

Ecco un’altra novità modellistica da parte della nota casa americana! La Traxxas ha svelato il TRX4 Sport nel luglio 2018 ed è da poco presente sul mercato italiano, un trail truck a quattro ruote motrici in scala 1/10. Questo modello è stato progettato per avere buone prestazioni nel trail e allo stesso tempo mantenere un prezzo competitivo.  L’arrivo nei negozi di modellismo è ormai realtà.


E’ già disponibile una vasta gamma di accessori per migliorare le già elevate performance della nuova piattaforma TRX4 Sport.

Yuneec Mantis Q

YUNEEC MANTIS Q

Il drone da viaggio pieghevole

Travel mate

Mantis Q, il drone da viaggio pieghevole e facile da usare per piccole e grandi avventure. Questo drone reagisce al comando vocale e con la funzione Visual Tracking ti segue dove vuoi. Che si tratti di un’avventura con zaino in spalla in Thailandia, di un road trip nella Francia meridionale o di una vacanza in famiglia al mare, Mantis Q realizza per te foto e video unici dall’alto: può infatti volare fino a 33 minuti di seguito grazie alla sua struttura efficiente dal punto di vista energetico.

Drone con controllo vocale

“Sveglia”: Mantis Q è il primo drone con videocamera di YUNEEC controllabile intuitivamente tramite comandi vocali. Che si tratti di avviare, atterrare, scattare foto o registrare video, con comandi come “Torna indietro” e “Avvia la registrazione”, Mantis Q può essere controllato facilmente tramite comandi vocali. Un elenco dei comandi vocali è disponibile nelle impostazioni dell’app Yuneec Pilot cliccando sulla “i” accanto alla voce di menu “Controllo vocale”.

 

Mantis Q drone with intelligente flight functions

YUNEEC Mantis Q - Foldable travel drone

Collegamento ai social media

Sia che tu stia viaggiando per il mondo in camper o che tu voglia fare di Mantis il tuo compagno nella vita di tutti i giorni, la funzione Instant Sharing ti consente di postare le tue foto e i video direttamente dall’app sui social media. Così i tuoi amici potranno partecipare in qualche modo alla tua avventura personale. Fai un sorriso al drone: lui ti farà una foto non appena riconosce il viso.

YUNEEC Mantis Q - Foldable drone

Risoluzione video fino a 4K

Mantis scatta foto con una risoluzione di 4160×2340 (16:9) o 4160×3120 (4:3) pixel in formato JPEG oppure, se in seguito desideri modificarle o elaborarle, anche in formato DNG; poi le salva, esattamente come i video registrati fino a 4K, nella scheda Micro SD in dotazione. I video vengono stabilizzati elettronicamente su tre assi dal vivo e mediante il sistema fino a 1920×1080 (“Full HD”). Il sistema di stabilizzazione EIS è a risparmio energetico, robusto e privo di meccanismi fragili.

Mantis Q Drone

Modalità di volo automatiche intelligenti

Mantis è dotato inoltre di modalità di volo automatiche come Journey o Point of Interest per riprese in volo con qualità da film.

YUNEEC Mantis Q - Journey Flight Mode

Journey Mode

A seconda dell’impostazione scelta, Mantis Q segue una rotta rettilinea verso l’alto e torna automaticamente indietro, per riprese perfette.

YUNEEC Mantis Q - Point of Interest Flight Mode

Point of Interest

In modalità POI (Point of Interest), seleziona un oggetto e Mantis Q gli volerà intorno automaticamente.

YUNEEC Mantis Q - Return Home Flight Mode

Return Home

Basta premere un pulsante e Mantis Q ritorna e atterra automaticamente in un punto vicino all’area di partenza.

YUNEEC Mantis Q drone with controller

Controller in dotazione

Il software di volo di Mantis è basato sul noto progetto open source PX4 ed è dunque estremamente stabile e affidabile. I dati telemetrici o relativi ai video o alle foto non vengono inviati involontariamente a server esterni. Con il controller in dotazione puoi far volare Mantis fino a 800 m (Norma CE, FCC: 1,5 km) di distanza.

Mantis Q camera drone

Foldable travel drone from YUNEEC

Comando intuitivo

Il drone mantiene la sua posizione e la sua altezza autonomamente e può essere comandato in modo intuitivo senza bisogno di addestramento preliminare. Tutte le impostazioni e gli aggiornamenti del software avvegnono tramite il touch screen dello smartphone. Se desideri limitare il raggio d’azione di Mantis Q, puoi farlo con estrema semplicità mediante una barriera virtuale. Con altrettanta facilità puoi premere un pulsante per far tornare il drone al punto di partenza e farlo atterrare in modo completamente automatico.

Mantis Q camera drone from YUNEEC

YUNEEC Mantis Q drone

Velocità top di 72 km/h!

Oltre a garantire bei ricordi, il drone permette di divertirsi alla grande. In modalità Sport, Mantis Q raggiunge un’incredibile velocità massima di 72 km/h e vola come un vero drone da corsa. Nel frattempo l’immagine live può essere visualizzata sul proprio smartphone collegato al telecomando, con un tempo di latenza inferiore a 200 ms.

Mantis Q - Compact quadcopter

Per applicazioni in ambienti interni e all’aperto

È possibile visualizzare in qualsiasi momento la posizione attuale del drone tramite una mappa nell’app (necessario essere connessi a Internet). Questo drone preferisce senza dubbio gli spazi aperti, ma anche al chiuso, dove non sono disponibili satelliti GPS o Glonass per la localizzazione, Mantis Q vola fino a 15 km/h in modo sicuro e stabile grazie ai sensori IPS e ad ultrasuoni.

Mantis Q - Foldable travel drone

Caratteristiche principali

  • Drone da viaggio pieghevole da portare sempre con sé
  • Tempo di volo: fino a 33 minuti
  • Risoluzione video 4K, stabilizzazione elettronica fino a 1080p
  • Comando vocale
  • Modalità di volo: Journey, Point of Interest, Return Home
  • Visual Tracking
  • Fino a 72 km/h (modalità Sport)
  • Collegamento ai social media
  • Posizionamento GPS o in ambienti chiusi
  • Struttura silenziosa ed energeticamente efficiente
  • Controller di volo basato su PX4

Mantis Q - Foldable travel drone

Versioni disponibili

Piegato, Mantis Q misura appena 168 x 96 x 58 mm; in condizioni di decollo pesa meno di 500 g. La confezione del drone include di serie un telecomando, una batteria ricaricabile, eliche di ricambio e un triplo caricabatteria di serie in grado di ricaricare fino a tre batterie ricaricabili l’una dopo l’altra. È inoltre disponibile il Valuepack che, oltre al drone e al controller, comprende tre batterie ricaricabili e due set di eliche di ricambio e viene fornito in una pratica borsetta per fotocamere.

YUNEEC Mantis Q Quadcopter